Come saranno i menu di Natale 2024 e Capodanno 2025 nei ristoranti romani? Ecco una panoramica delle proposte di alcuni noti locali della Capitale:
Elegance Cafè
All’Elegance Cafè cucina e musica vanno di pari passo: piatti internazionali, mixology e una ricca programmazione jazz. Un riferimento a Roma dal 2017 dove, in zona Ostiense, è l’unico jazz club in città in cui la ristorazione segue di pari passo la programmazione musicale, entrambe di alta qualità. Su questo hanno lavorato molto i proprietari, moglie e marito, Daria Venuto e Remo Proietto, insieme allo chef Marco Roselli, realizzando un luogo accogliente, meta ideale per una serata piacevole e con una proposta di livello, sotto tutti i punti di vista.
Il menu pensato per il cenone di Capodanno offre un’esperienza gastronomica sofisticata, con una grande attenzione al contrasto tra i sapori e le consistenze che risentono di influenze culinarie internazionali. Si spazia infatti dal Centro America alla Francia, per un percorso che prende spunto dai viaggi dello chef. Ogni piatto è quindi legato ad un ricordo e a un’emozione. Ad allietare gli ospiti la formazione sul palco di Giulia Lorenzoni 4et con le sonorità tipiche della Golden Era del jazz e il ritmo dello swing.
Cenone 31 dicembre - Menu all that jazz (terra e mare 225 euro p.p.):
Amuse bouche: Cannolo di pasta fillo, ceviche di ombrina e limone salato; crocchetta di maialino al cajun, panna acida e caviale; chips di riso al lemongrass, capasanta e la sua maionese;
Antipasti: tonno marinato, chimichurri e finger lime; tartare di agnello, ostriche e rosti di patate;
Primo: gnocchi di ricotta, anatra e noci pecan;
Secondo: surf n turf – filetto di manzo, astice e salsa al pepe;
Pre Dessert: pane cioccolato - cremoso al cioccolato, olio d'oliva, sale maldon e chips di pane;
Dolce: banana foster con caramello al rum;
Brindisi di mezzanotte.
Cenone 31 dicembre - Menu blue in green (vegetariano 225 euro p.p.):
Amuse bouche: chios di riso al lemongrass, zucca marinata e cocco; cannolo di pasta fillo, melanzane, miele e peperoncino; arancino con ragù di verdure alla creola;
Antipasti: polenta arrosto e ragu di funghi al cajun; flan di broccoli, crema di carote e porro fritto;
Primo: tagliolini aglio nero, liquirizia e nocciole;
Secondo: porro arrosto allo sciroppo d’acero;
Pre dessert: cioccolato e ceci;
Dolce: patata dolce, cocco e lime;
Brindisi di mezzanotte.
Prati Rione Gastronomico
A Piazza Mazzini, zona elegante e residenziale del quartiere Prati, torna con un rinnovato spirito Prati Rione Gastronomico. Dopo un'assenza di due anni e un cambio al timone, Guido Anastasio Pugliese e suo fratello Francesco avevano inaugurato ben quattro anni fa ma è dallo scorso settembre che hanno segnato l’inizio di una nuova era all’insegna dell’eccellenza. Una ritrovata passione per la cucina di qualità e l’accoglienza caratterizza nuovamente l’indirizzo di Piazza Mazzini. Qui la grande attenzione alle materie prime e la selezione capillare fanno da base ad una cucina tradizionale, messa a punto da una squadra giovane e talentuosa. L’Executive Chef Fabio Stella e i sous chef Luca De Maio e Marco Veronelli collaborano all’unisono per realizzare stagionalmente menu sempre nuovi, proprio come quello pensato per questo Natale per regalare momenti unici in una delle zone più belle di Roma.
Menu Natale 2024 (80 euro p.p. bevande escluse):
Antipasti: uovo croccante patate e tartufo; cannolo di polenta, coda e cacao;
Primi: tortelli di cappone in brodo; fettuccina al ragù di agnello;
Secondo: coscio di agnello verza e patate;
Dolci: predessert e dessert.
Emilio Osteria di Mare
Concretezza e personalità. Si presenta così Emilio Osteria di Mare al panorama della ristorazione romana. A Viale Aventino 40, a due passi dal Circo Massimo, è il progetto di Fabio Spada che in questa zona ha messo le radici (è sempre sua la pizzeria Baccio e I Gradini, poco distante). Un ristorante di pesce che propone una cucina facile da comprendere con una materia prima di qualità e un servizio curato: “Queste sono le basi che pensiamo debba avere un buon ristorante oggi” spiega Fabio Spada. Da Emilio si trova un’offerta di pesce variegata, che arriva anche dalle varie aste del litorale laziale, sempre nel rispetto della disponibilità giornaliera e della stagionalità. Il menu, dunque, cambia spesso e ogni due-tre giorni vengono proposti special fuori carta, soprattutto a pranzo, per rivolgersi ai professionisti che vengono più spesso per garantire loro sempre qualcosa di diverso. Per il Cenone di Capodanno, da Emilio Osteria Di Mare, un sorprendete menu di mare per poi brindare tutti insieme al nuovo anno.
Menu 31 dicembre 2024 – Cenone di Capodanno (120 euro p.p.):
Benvenuto: bollicine con cartoccio di calamaretti spillo fritti;
Antipasti: variazione di crudo (ostrica, tartare di tonno, gambero rosso di Sicilia, capasanta, carpaccio di pesce bianco); catalana di gamberi con patate dolci e maionese al lime; polpo rosticciato con crema di topinambur;
Primo: tagliatelle con crema di scampi, mazzancolle e polvere di melissa;
Secondo: baccalà arrostito con crema di patate, chips di patate viola e pomodorini confit;
Dolce: semifreddo al panettone con salsa al cioccolato e arancia;
A mezzanotte brindisi con cotechino e lenticchie.
Terrazza Nainer
La notte di Capodanno, con affaccio sulla maestosità di Roma, un esclusivo dopo cena in centro con musica In terrazza a partire dalle 23:00 fino alle 3:00 con flùte di champagne a mezzanotte, cotechino e lenticchie (55 euro p.p.). Stiamo parlando di Terrazza Nainer, all’interno dell’omonimo palazzo (un antico palazzo acquistato da una proprietà privata, ristrutturato nel 2018 e divenuto poi Hotel a 4 stelle), con vista panoramica su Piazza del Popolo e con incredibili scorci sui tetti di Roma, a ridosso di Villa Borghese. Palazzo Nainer è un elegante Boutique Hotel situato nel cuore del Rione Campo Marzio, precisamente nella storica Via del Babuino, celebre via dello shopping di lusso, tra boutique e gallerie d’arte.
Borgo dei Cipressi - L'Aurora
Nell’incantata campagna umbra, a Todi, sorge Borgo dei Cipressi, un agriturismo che ha pian piano preso forma attraverso i sogni di Federica Pasetto e Davide Barone, coppia nella vita e nel lavoro, che hanno saputo proseguire una storia di famiglia. Qui il ristorante “L’Aurora” è una finestra sul sogno della nonna di Federica, tra porcellane antiche e arredi vintage, con una cucina stagionale e fatta di produzione propria o strettamente locale.
Menu di Natale 2024 (60 euro p.p. bevande escluse):
Antipasto - zuppetta di roveja, baccalà e cipolla rossa di Cannara;
Primi - tortellini in brodo di cappone; ravioli cinghiale in pan pepato;
Secondi - galantina di faraona arrosto, tartufo e uva passa;
Desserts - cioccolato e kumquat; il panettone di Luca Pezzetta.
Cenone di Capodanno 31 dicembre 2024 (110 euro p.p. bevande escluse):
Aperitivo di benvenuto;
Lobster roll del Trasimeno;
Picanha affumicata, uova di trota e cipollina;
Plin d'oca, Sagrantino, cipolla e tartufo uncinato;
Tortelli di funghi;
Filetto di capriolo, zucca, parmigiano e tartufo bianco;
Mont blanc;
Il panettone di Luca Pezzetta;
Lenticchie e cotechino.
Jackie O’
Son passati esattamente 50 anni da quando Gilberto Iannozzi fece nascere il Jackie O’, nel salotto di Roma in Via Boncompagni (traversa di Via Veneto). Il locale che continua ad animare le serate romane tra musica live, signature drink e un menu in cui “divertimento” è la parola d’ordine. Se il ristorante è gestito principalmente da Veronica Iannozzi, figlia di Gilberto, che pur continua a definire i tanti altri aspetti dell’insegna, tutto ciò che concerne il locale è supervisionato da sua madre, Beatrice Iannozzi. Qui gli anni ’70 e ‘80 ritornano in pista e in tavola con cene spettacolo e piatti all’italiana che ricordano l’iconicità di quel tempo.
Cenone 31 dicembre (280 euro p.p. bevande escluse):
Entrèe dello chef: tartella burro de Baratte montato e caviale;
Antipasto: croccante di bufala affumicata in crosta di mandorle, puntarelle, alici del Cantabrico e gambero rosso;
Primo: gnocchetto di patate al ragù bianco di rana pescatrice, essenza di gambero rosso, petali di carciofi croccanti e germogli vegetali;
Secondo: darna d’ombrina d’amo, coulis di datterino rosso, capperi in fiore, terra di olive taggiasche e basilico croccante;
Dessert: rocher al gianduia e caramello salato, frutti di bosco e meringa sbriciolata;
Cotechino e lenticchie a mezzanotte.
Mesticanza
In Via Nomentana Nuova 69, da Mesticanza, Giorgia Lucarelli e Lorenzo Sonnati portano creatività e materie prime eccelse lavorate con tecniche avanzate ma sempre con un occhio attento verso l’ecosostenibilità. Mesticanza però è anche un’insegna in cui la cucina e il design si incontrano e si scontrano con i loro contrapposti: una base mediterranea che si mixa con le cucine del mondo da abbinare a ottimi vini. Qui, all’interno di un’atmosfera accogliente (proprio dove prima c’era una pizzeria di quartiere e di cui è rimasto soltanto un bel forno a legna) è il posto ideale per trascorrere le festività, dal cenone del 24 dicembre a quello di Capodanno per aspettare insieme l’arrivo dell’anno nuovo.
Menu Vigilia di Natale 24 dicembre (60 euro p.p. incluso acqua, caffe e amari):
Carpaccio di ricciola, agrumi, menta e carciofo croccante;
Tataki di tonno marinato allo yuzu, cime di rapa e mayo alla curcuma;
Calamaro al fumo di castagno, crema di patate allo zafferano e cardamomo;
Tagliolino, mazzancolla di Anzio, crema di cicoria e limone;
Baccalà su spuma di cannellini mela e porro con chips di cavolo nero;
Pangiallo e crema calda al rum.
Menu pranzo di Natale 25 dicembre (60 euro p.p. incluso acqua, caffe e amari):
Tartare di vitellone, mayo di nocciole e maggiorana;
Arepas pulled pork, cavolo viola, salsa all’ananas e anacardi;
Pan brioche ai cannellini, spuma verza e patate, cipolla agrodolce, chips di cavolo nero;
Cappelli del prete, cinta senese, liquirizia e porro croccante;
Capocollo di maiale cbt purea di zucca, salsa alla barbabietola, balsamico di Modena, cipolla di Cannara confit e nocciole;
Pangiallo e crema calda al rum.
Cenone di Capodanno 31 dicembre (120 euro p.p. incluso acqua, caffe e amari):
Calice di benvenuto Ferrari brut;
Antipasti: ceviche di palamita, cipolla di Cannara, menta e Italian Julep; ecler, barbabietola, tartare di salmone all’arancia e nocciole tostate; ricciola affumicata, yogurt di bufala all’aneto, gelatina alla melagrana e spugna alla cannella; pani puri, avocado al wasabi, tonno marinato allo yuzu; lollipop di gambero alle mandorle e curry di mela; qualcuno ha detto riso patate e cozze? Chips di riso, spuma di patate cozze ed emulsione aglio nero; tacos di pane guttiau, baccala, porro caramellato e salsa ai cachi; mini maritozzo, broccolo, moscardino e lime confit;
Primi: cannellone di seppia e bufala, salsa al suo nero e polvere di lamponi; risotto cime di rapa, ricci di mare e limone nero;
Secondo: rana pescatrice in salsa d’ostrica, pak choi e chips di topinambur;
Dessert: vaniglia, datteri e clementine;
Panettone e Pandoro;
Brindisi di mezzanotte, cotechino e Lenticchie.
Hotel De' Ricci
L’Hotel De’ Ricci, al centro di Roma, è un originale Wine Boutique Hotel dotato di 8 ampie e lussuose suite tutte fornite di una cantinetta privata che ospita alcune tra le bottiglie più ricercate e ambite dai wine lovers. L’albergo, aperto nel maggio 2017, voluto da una famiglia da sempre impegnata nel mondo della ristorazione e della cultura del vino (proprietaria del ristorante Pierluigi) offre la possibilità di poter vivere la Capitale grazie alla felice collocazione nel cuore della città. Una cornice dal sapore nostalgico e romantico accoglie lo Charade Bar che riporta in vita la dolce vita e lo spirito delle serate romane di quel tempo. Vini pregiati, ottimi cocktail ma anche cucina di qualità, tutto sotto l’occhio discreto di Flavio Scannavino, General Manager della struttura. Per Natale l’Hotel De’ Ricci mette il suo vestito più elegante per i cenoni della Vigilia di Natale e di Capodanno ma, per chi desidera stupire con un regalo speciale, sono già disponibili le gift card con cui usufruire di experience come masterclass, afternoon tea, breakfast.
Cena della Vigilia di Natale 24 dicembre (140 euro p.p. - acqua, pane e caffè inclusi):
Drink di benvenuto e finger food: carpaccio di spigola scottato con crema di piselli e zest di limone;
Antipasti: selezione di pesce crudo (scampo, gambero rosso, carpaccio di capasanta, tartare di ricciola); trippa di seppie con pecorino e menta;
Primo piatto: ravioli ricotta e spinaci con bisque di gamberi, bottarga e polvere di crostacei;
Secondo piatto: filetto di orata con crema di datterino giallo, cime di rapa e mandorle tostate;
Dessert: panettone artigianale con crema pasticcera e torrone.
Cenone di Capodanno 31 dicembre (300 euro p.p. – acqua, pane e caffe inclusi) con accompagnamento di musica live a partire dalle ore 21:00 fino alle 00:30:
Aperitivo di benvenuto e finger food: carpaccio di branzino scottato, crema di piselli e melograno;
Antipasto: selezione di pesce crudo (gambero rosso, scampo, ostrica, carpaccio di capasanta e tartare di ombrina); polipetti cotti alla Luciana;
Primo piatto: ravioli di ricotta e spinaci con gamberi rossi e tartufo nero;
Secondo piatto: salmone di qualità superiore al sale grosso, pepe rosa, timo, maionese al lime e cime di rapa;
Dessert: panettone artigianale con crema pasticciera e torrone;
A mezzanotte: cotechino con lenticchie tradizionale italiano.
Sottosopra
Sottosopra è il progetto familiare delle sorelle Romina e Katiuscia Fedeli che, tra Roma e a Madrid, propone uno spazio unico e raffinato grazie all’estro dell’architetto più emergente di Spagna – Alejandra Pombo. Nell’indirizzo romano, con un suggestivo affaccio su Piazza Trilussa, Sottosopra è riuscito in poco tempo a ricreare una piccola oasi di pace in una delle zone più frequentate di Roma, Trastevere. Con i suoi 40 coperti interni e altrettanti esterni, nella bella terrazza, propone una cucina di qualità che segue le stagioni e punta sul fatto in casa per mano dello Chef Raffaele Crispino. La notte di Capodanno, il cuore della movida romana sarà ancora più speciale con i due menu pensati per l’occasione, uno di terra e uno di mare.
Cenone di Capodanno – Menu di terra (110 euro p.p. bevande escluse):
Antipasti: Coppa Franciacorta Blanc Contadi Castaldi di benvenuto; canapè con burro montato fatto in casa al timo e perle di aceto balsamico; sashimi di manzo su crema di Parmigiano Reggiano 36 mesi e perle di soia; spirale di grissino alla parmigiana; lollipop alla picchiapò su cipolle caramellate e crema di pecorino;
Primi piatti: cappellacci alla vaccinara con crema di sedano rapa; capellini fatti in casa con burro salato francese e tartufo nero pregiato;
Secondi piatti: petto di faraona picchettato alle olive taggiasche, ricotta di pecora e pomodori secchi e cubo di patate;
Dessert: lingotto ai tre cioccolati;
Dolci Natalizi e a seguire lenticchie e cotechino alla mezzanotte.
Cenone di Capodanno – Menu di mare (120 euro p.p. bevande escluse):
Antipasti: coppa Franciacorta Blanc Contadi Castaldi di benvenuto; canapè con burro montato fatto in casa al timo e perle di gambero rosso; terrina ai frutti di mare caramellati con zucchero di canna; ostrica Scardovari; gamberi in kataifi con cuore di bufala e aceto balsamico; alici a beccafico con maionese di crostacei;
Primi piatti: tonnarello al nero di seppia e vongole su gazpacho caldo; ravioli due colori ai frutti di mare con pomodoro datterino marinato all’arancia;
Secondi piatti: millefoglie di spigola di mare con bufala e pomodoro ramato;
Dessert: lingotto ai tre cioccolati;
Dolci Natalizi e a seguire lenticchie e cotechino alla mezzanotte.