
È una storia d’amore, di passione e di conoscenza. È una storia fatta di intuizioni, di sacrifici, di saper fare, di successo che lascia poco spazio ad ogni genere di marketing. È la storia di Sergio e di Emanuela che appena sposati nel 1983 recuperano un piccolo rifugio di montagna e offrono taglieri di formaggi e salumi locali e qualche ricetta della tradizione ladina.
Sergio arriva da esperienze come cuoco negli hotel della zona. Il tempo passa, il ristorante si ingrandisce e oggi in cucina c’è il figlio Martino che ha un credo racchiuso in tre semplici parole : identità, appartenenza, responsabilità.
Qui quello che stupisce è la perfetta organizzazione, dalla prenotazione al ricevimento degli ospiti, gestito da Emanuela con la dolcezza che traspare in ogni suo gesto, lo sguardo attento e sincero che esprime al meglio l’armonia del luogo e il consapevole, misurato orgoglio della padrona di casa.
La cucina di Martino propone ricette locali con prodotti del territorio e qualche variante interpretativa che porta la tradizione in contesti più contemporanei che ne esaltano l’equilibrio del gusto e la presentazione.
Dal menù, antipasti di formaggi e salumi stagionati e affinati in loco, e ancora giardiniere, mostarde e confetture fatte in casa; primi e secondi di grande tradizione e arguta creatività; ottima la selezione di torte e dessert fatti in casa. La carta dei vini elaborata da Sergio offre etichette importanti e suggerimenti regionali, con particolare attenzione nell’offrire all’ospite una scelta trasversale di esperienze enoiche per ogni palato e portafoglio. Rifugio Fuciade si distingue così per la sua umana capacità di trasmettere il bello e il buono senza urla, ma sussurrando al cuore di ogni ospite. ≈
I valori
· Grande attenzione e rispetto nei confronti dell’ospite sono i cardini del servizio offerto
· Una cucina senza fronzoli con una materia prima di alta qualità
· Carta dei vini con ottimo rapporto qualità prezzo per la felicità dei clienti appassionati anche di etichette importanti
I piatti simbolo
· Spaghetti di patata con fonduta di malga tartufata
· Ciajoncie ripieni di pere selvatiche e fichi, papavero e cannella
· Lombo di cervo, purea di zucca, nocciole, scalogno e ristretto al fieno
Rifugio Fuciade
Località Fuciade
Passo San Pellegrino, Soraga (Tn)