Home Gestione Pagina 19

Gestione

Un ristorante è un’attività imprenditoriale complessa. Con le sue leggi, le sue regole, le sue logiche. La gestione di un ristorante richiede una pluralità di competenze: strategiche, di marketing, di gestione del personale, di sicurezza alimentare. La rivista Ristoranti, fin dal primo numero, è al fianco degli imprenditori e dei gestori del ristorante per dare loro una serie di strumenti utili per diventare sempre più efficienti nel loro lavoro.

Informiamo i gestori su tutte le novità normative che lo riguardano e sulle regole fondamentali da conoscere per gestire un ristorante in sicurezza e nel rispetto delle norme.

Raccontiamo l’andamento del mercato, per dare la possibilità di prendere decisioni consapevoli.

E chiediamo ai più autorevoli esperti del mercato di dare delle indicazioni su come migliorare nei diversi aspetti della gestione del locale.

standardizzazione processi

Standardizzare i processi, via maestra per risparmiare

Studiare il funzionamento dei processi e fissarlo in una serie di regole scritte rende più efficienti
Riqualificazione energetica

Riqualificazione energetica: ancora un anno di sgravi per i ristoranti

Le regole per usufruire della detrazione dal 50 al 65% dei costi sostenuti (ripartiti in 10 anni)
bambini

I bambini al ristorante tra accoglienze e respingimenti

Bambini sì-bambini no, il dibattito continua con la partecipazione di sociologi, psicologi, vari opinion leader, citazioni evangeliche come "Lasciate che i pargoli vengano a...
finanziamenti

Finanziamenti: meglio la banca, il factoring o il leasing?

Come scegliere con cognizione di causa la fonte di finanziamento più adatta alla propria attività
chef

Sessismo in cucina: il grande chef è maschio

Cominciamo dal sound. Il sostantivo femminile "cuoca" suona come un’occupazione modesta; si dice “è una cuoca bravissima!” e si pensa alla paciosa cuciniera di...
l'uso dei colori al ristorante

Un piatto con il pomodoro deve essere per forza rosso?

Proporre colori coerenti al tipo di proposta , a tavola e nell'ambiente, migliora l'esperienza
carne

Arriva l’hamburger senza carne. Ma la bistecca vegetariana c’è sempre stata

Lo chef che ignora con signorile disinteresse le cucine meno titolate della sua perde occasioni importanti di studio e aggiornamento. Burger King, per esempio,...
Moca

Le corrette modalità di utilizzo dei Moca

La normativa di riferimento e le corrette modalità di utilizzo dei materiali a contatto con gli alimenti e gli obblighi dei ristoratori
recensioni

Recensioni negative: un paio di consigli su come valutarle e come...

Torniamo sull’importante tema delle recensioni postate in rete dai clienti su tripadvisor e altre piattaforme simili. Il momento della giornata per leggerle - cioè...
centro recensioni

I ristoranti devono rispondere alle recensioni negative

Come ormai quasi tutti, anch'io leggo le recensioni su tripadvisor et similia prima di decidere dove andare a mangiare. E come tutti i consultanti...
Sanificazione

Sanificazione: buoni occhi non bastano, servono verifiche

Meglio affidare il controllo della sanificazione degli ambienti a degli esperti
zensero

Zenzero come se piovesse

Oggi il cuoco dispone di una dispensa grande quanto il mondo intero. Sta a lui individuare quale ingrediente, benché lontano, sarà capace di ben...
css.php