
Secondo un'indagine condotta da TheFork sul bacino della propria utenza, il ristorante preferito durante l'estate che sta per arrivare sarà quello di pesce con il ben 42% delle intenzioni di scelta. A quasi 20 punti di distanza, con il 14%, si piazza la cucina mediterranea seguita a ruota dalla cucina regionale italiana con il 13%.
I piatti in pole position
Con l'arrivo del caldo si prevedono raffiche di ordinazioni di primi a base di molluschi e crostacei, soprattutto spaghetti alle vongole, linguine ai ricci di mare, risotto ai crostacei. E poi fritture e grigliate miste ma anche più insalate di mare e piatti esotici a base di pesce crudo. Tra le ricette più creative troviamo il Gambero avvolto in tagliolino fritto con salsa di avocado, Riso carnaroli, thè matcha e gambero di Capo Vaticano o ancora Scialatiello, curcuma e limone con stracciatella granella di pistacchio e Gamberi viola marinati all’arancia e zafferano.
Parola d'ordine: prenotare
Sempre più importante sarà prenotare (76%). Il 40% anticiperà la prenotazione del ristorante fino a un giorno prima mentre il 17% fino a tre giorni prima.
Per quanto riguarda le spese, il 65% degli intervistati dichiara che il proprio budget per il ristorante è rimasto stabile rispetto al periodo pre-covid. La spesa media a persona per il ristorante a pranzo sarà di circa 20€ mentre per la cena si attesta a 30€.
Il requisito principale per la scelta del ristorante – che sia in vacanza o in città – rimane la qualità del cibo (51%), ma contano anche la disponibilità di posti all’aperto (18%) e il prezzo (17%).
Chi consiglierà il ristorante?
Per il 56% la scelta del ristorante sarà dettata soprattutto dalle recensioni online, seguono l’ispirazione del momento (21%) e i consigli sul posto (16%).