
Sei nuovi ristoranti si uniscono ai 112 da quasi sessant'anni animano con grande successo l'Unione dei Ristoranti del Buon Ricordo, impegnata nella valorizzazione della cucina di qualità e nella proposta delle tradizioni gastronomiche regionali.
Ecco, da Nord a Sud, l'identikit delle 6 new entry nella Guida 2025:
Trattoria Taiocchi, Curno (Bg)
Fondata nel 1928 da Angelo Taiocchi, oggi è gestita da Elisa Taiocchi, quarta generazione di ristoratori nel medesimo locale, e dallo chef Werner. Impegnata nel mantenimento della più autentica tradizione bergamasca, la Trattoria propone come specialità del Buon Ricordo i Casoncelli di nonna Alda.
Ristorante & Enoteca Darì, Verona
Situato nel cuore del centro cittadino, nella suggestiva cornice dello storico Palazzo Ca' Rezzonico, è gestito da Corinna e Giuliano Darì. Chef è Corinna, mentre Giuliano cura l’accoglienza e la selezione enologica. I piatti del menù si rifanno alla tradizione e ai ricordi della Chef, vecchie ricette eseguite in chiave moderna con tecniche innovative. il piatto del Buon Ricordo è il Risotto all’Amarone della Valpolicella DOCG.
Regina Bistecca, Firenze
A pochi passi dal Duomo, il ristorante sorge nei locali che per oltre 170 anni hanno ospitato la storica Libreria Gonnelli. E' gestito da Simone Arnetoli, Matteo Perduca e Vincenzo Dilorenzo, che hanno arricchito le pareti del locale con una collezione di oltre 140 dipinti. Notevole anche la collezione di circa 400 libri di cucina. I piatti sono quelli della tradizione toscana, quello del Buon Ricordo è la Bistecca alla fiorentina di Chianina.
L’Ostaria Pignatelli, Napoli
E' situato sulla Riviera di Chiaia, vicino a Villa Pignatelli e ai giardini della Villa Comunale. La cucina è quella della tradizione partenopea. La cucina degli chef Filippo Espostito e Mario Laudieri è quella tipica tradizionale, articolata tra proposte di mare e di terra. Piatto del Buon Ricordo è la Pasta mista con patate e provola.
Pancrazio Locanda Cilentana, Castellabate (Sa)
Il ristorante è gestito da Chiara Fontana e Giovanni Riccardi. La cucina è guidata dallo chef Pietro Parisi che utilizza esclusivamente di prodotti stagionali a km 0 per preparare i suoi piatti della tradizione locale. Specialità del Buon Ricordo è lo Spaghettone al ragù di fico.
Taverna del Marchese. San Giorgio La Molara (BV)
Il ristorante è immerso nel verde di una collina alta circa 600 metri. La cucina della chef Mariantonietta Caraccio e di Antonio Di Polvere, è creativa ma rispettosa della tradizione. Il loro piatto del Buon Ricordo è la Punta di petto di vitella marchigiana su crema di patate.
La Guida 2025 ha assegnato il Piatto del Buon Ricordo d’Oro al Ristorante Dal Pescatore di Canneto sull’Oglio (Mn), tre stelle Micheli, guidato dalla famiglia Santini.