
Da oltre 75 anni un’eccellenza nella produzione di grappe invecchiate e distillati. Stiamo parlando delle Distillerie Berta, sede a Mombaruzzo (At), ben nota per le sue linee di distillati e liquori d’eccellenza che si traducono in oltre 30 varietà di grappa e sette liquori distribuiti in più di 70 Paesi.
Tra le linee più note, la Selezioni, che include grappe affinate fino a 20 anni, come la Selezione del Fondatore Paolo Berta, e la linea Legàmi che presenta brandy invecchiati fino a 51 anni.
E poi la linea Oltre, che affina grappe in botti di Marsala o whisky, e Primaneve, una gamma di distillati giovani dal gusto morbido. La grappa Nizza rende omaggio ai viticoltori del Monferrato, mentre Villa Prato si distingue per il suo profilo aromatico elegante.
Quattro cantine
Le grappe Berta vengono invecchiate in quattro cantine specializzate: la Cantina dei Tini, con grandi botti di rovere di Slavonia; la Cantina delle Barrique, dove le grappe maturano in piccole botti di rovere francese con l’accompagnamento di musica classica e cromoterapia; la Cantina Ricerca e Sviluppo, dove si sperimentano nuovi assemblaggi e invecchiamenti; e la Cantina SoloPerGian, dedicata al figlio del fondatore, che custodisce una grappa speciale affinata per oltre dieci anni. in botti da 1200 litri e barili da 100 litri. SoloPerGian è anche una Fondazione non profit (www.solopergian.it), nata per supportare artigiani in difficoltà e aiutare i giovani ad apprendere un mestiere.
Territorio

Oltre alla produzione di distillati, la famiglia Berta ha investito nella valorizzazione del territorio e nell’accoglienza. Ha restaurato edifici storici trasformandoli in strutture di charme come Villa Prato e Villa Castelletto, oggi relais di lusso con ristoranti e centri benessere. Ha inoltre recuperato il Castello di Monteu Roero e il Borgo Roccanivo, divenuti spazi culturali e turistici. Nel 2011 ha rilevato il marchio Moriondo Carlo, rilanciando la produzione degli amaretti di Mombaruzzo, arricchendo la ricetta tradizionale con nuovi gusti come cioccolato, caffè e grappa.
Tour e sostenibilità
L’azienda offre ai visitatori esperienze immersive, tra cui il Berta Traditional Tour, che include la visita al museo dell’Alambicco e alle cantine, con degustazione finale di distillati e amaretti. Il Berta Lab permette invece di personalizzare una bottiglia della linea Primaneve con un’etichetta unica.
Distillerie Berta è poi fortemente impegnata nella sostenibilità: le cantine sotterranee sono progettate per mantenere temperature costanti senza l’uso di climatizzatori, riducendo l’impatto ambientale. Inoltre, con il progetto Treedom, ogni ordine B2B di grappa Elisi o Unica per l’Ambiente contribuisce alla riforestazione in Kenya.